Utilizziamo due tipi di drawdown: statico e trailing.
Il drawdown statico si trova nei programmi Ascended (2-Step) e Astral (3-Step).
Il drawdown statico è un limite di perdita fisso che non cambia, indipendentemente dalla performance del conto. Viene calcolato come percentuale del saldo iniziale del conto. Una volta raggiunto il limite di drawdown statico, il conto viene chiuso.
Se inizi con un conto da $100,000 e hai un limite massimo di drawdown dell’8%, la tua perdita massima consentita è di $8,000. Ciò significa che se il saldo o l’equity del tuo conto scendono sotto $92,000, questo sarà considerato una violazione della regola. Per evitare infrazioni, è fondamentale mantenere il saldo o l’equity sopra $92,000.
Il trailing drawdown è presente nei programmi Thunderbolt (1-Step) e Vanguard (Instant Funding). Questo tipo di drawdown si adatta in base all’equity massima raggiunta dal conto, chiamata High-Water Mark. L’High-Water Mark rappresenta il picco massimo di equity ottenuto in qualsiasi momento e serve come riferimento per calcolare il limite di drawdown.
Esempio:
Se inizi con un conto demo da $100,000, hai un limite di drawdown giornaliero del 4% e un trailing drawdown del 6%. Inizialmente, il tuo limite di drawdown giornaliero è fissato a $96,000 e il trailing drawdown a $94,000. Se la tua equity sale a $103,000 grazie a un profitto non realizzato di $3,000 (con saldo fermo a $100,000), il tuo drawdown giornaliero resta a $96,000. Tuttavia, il trailing drawdown complessivo si aggiornerà a $96,820 ($103,000 - 6%). Ricorda che i limiti giornalieri si resettano a mezzanotte UTC, ma il drawdown massimo segue i profitti in tempo reale. Pertanto, se più tardi la tua equity scende sotto $96,820, il tuo conto sarà chiuso.
Nota:
il trailing drawdown segue i profitti solo fino a raggiungere il saldo iniziale. Ad esempio, se guadagni $6,000 di profitto simulato, portando il tuo saldo a $106,000, il trailing drawdown si bloccherà a $100,000. Ciò accade una volta raggiunto un profitto del 6% sopra il saldo iniziale. Dopo questo punto, il trailing drawdown non seguirà più i tuoi profitti.
Come i prelievi influenzano il trailing drawdown
È fondamentale capire che il prelievo dei profitti non resetta il limite di trailing drawdown né l’High-Water Mark. Il livello rimane fissato al punto massimo raggiunto.
Scenario 1: Prelievo prima che il drawdown si blocchi
Se il drawdown non si è ancora bloccato al saldo iniziale, il livello di violazione rimane legato all’equity massima raggiunta, anche dopo un prelievo.
Esempio: su un conto da $100,000 realizzi un profitto di $4,000, portando l’High-Water Mark a $104,000.
Il tuo limite di trailing drawdown è ora $97,760 ($104,000 - 6%).
Decidi di prelevare l’intero profitto di $4,000, riportando il saldo a $100,000.
Risultato: il limite di drawdown non cambia e resta $97,760. Ti rimangono quindi solo $2,240 di margine ($100,000 - $97,760), non i $6,000 originali.
Scenario 2: Prelievo dopo che il drawdown si blocca
Una volta raggiunto il target di profitto (ad esempio 6%), il trailing drawdown si blocca sul saldo iniziale.
Esempio: su un conto da $100,000 realizzi $8,000 di profitto, portando il saldo a $108,000.
Poiché il profitto (8%) è superiore al requisito del 6%, il trailing drawdown si blocca permanentemente al saldo iniziale di $100,000.
Decidi di prelevare l’intero profitto di $8,000.
Risultato: il saldo del conto diventa $100,000. Poiché il limite di drawdown è bloccato a $100,000, il tuo conto verrà immediatamente chiuso. Per evitarlo, devi lasciare una parte dei profitti sul conto come margine di drawdown.